Ho maturato molteplici esperienze nella didattica teatrale come Direttore Didattico e Docente di Tecniche Teatrali presso la Scuola Superiore di Arti Sceniche di Firenze, il Centro Teatrale Universitario dell’Università di Firenze e numerosi laboratori teatrali presso scuole e licei in Toscana, Abruzzo, Emilia-Romagna, Lombardia, Sicilia e Sardegna.
Dal 1998 al 2003 sono stato Direttore Artistico dell’Associazione teatrale Guarda l’Europa con sede a Firenze.
Negli anni 2000/02 sono stato Coordinatore e Docente di recitazione presso il Centro Teatrale Universitario dell’Università di Firenze.
Dal 2012 sono Direttore Artistico dell’Associazione Culturale “SiparioAperto” che opera nel Mugello con spettacoli ed eventi di promozione della cultura teatrale, collaborando con altre realtà del territorio quali la Casa di Giotto di Vicchio.
FORMAZIONE
1981 – Diploma di Attore Professionista presso la Bottega Teatrale di Vittorio Gassman a Firenze
1981 – Laurea in Storia dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Firenze (relatore Prof. Ludovico Zorzi)
1980 – Diploma di Drammaturgia nel Corso di Drammaturgia di Eduardo De Filippo presso il Teatro della Pergola di Firenze
IN REGIA E SUL PALCOSCENICO
Ho al mio attivo, come protagonista, numerosi spettacoli teatrali, dei quali ho curato anche la regia. Tra questi, in particolare:
– KartoteKa di Rosewitch
– Finale di partita di Samuel Beckett
– Il calapranzi di Harold Pinter
– L’amante di Harold Pinter
– Tango di Sławomir Mrożek
– Saul di Vittorio Alfieri
– Il poverello di Jacques Copeau
– Le quattro stagioni di Arnold Wesker
– La terra desolata di Thomas Stearns Eliot
– Spettri di Henrik Ibsen
– La rappresentazione di San Giovanni e Paolo di Lorenzo il Magnifico
– Porta chiusa di Jean-Paul Sartre
– Il canto del cigno di Anton Čechov
– Antigone di Jean Anouilh
Nel 1994/95 ho recitato come attore protagonista nella Compagnia Italiana di Operetta.
Altri spettacoli messi in scena negli ultimi anni:
– Monologo di un Angelo di J. Chaikin e S. Shepard
– Novecento di Alessandro Baricco
– A Marta Abba per non morire (elaborazione dall’epistolario di Pirandello a Marta Abba) scritto, diretto e interpretato
– Attore protagonista in Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello
– Attore, adattamento e regia di Ieri, Amore, Oggi tratto da l’Aminta di Torquato Tasso
– Attore protagonista e regista della messa in scena del poema Manfred di George Gordon Byron
– Attore protagonista e regista della messa in scena de Il tabacco fa male di Anton Čechov
– Attore protagonista e regista in Il visitatore di Éric-Emmanuel Schmitt
– Regia dello spettacolo Il mistero della casa del vento con il gruppo teatrale Sipario Aperto
– Attore e regista del La lezione di Eugène Ionesco, con il gruppo Sipario Aperto
– Curatore e regista, in collaborazione con Roberto Guicciardini, del recital L’altra riva del Mediterraneo: autori di ieri e oggi nella poesia araba
DAVANTI ALLA TELECAMERA
1993 – Attore nel film Fiorile di Paolo e Vittorio Taviani